ITER AUTORIZZATIVO

Il Masterplan al 2037

Il Masterplan sottoposto a dibattito pubblico integra al suo interno alcuni interventi già autorizzati nel precedente Masterplan 2021. Tali interventi, attualmente in corso di progettazione o di realizzazione, riguardano:

  • l’ampliamento del terminal (lotti 2A e 2B);
  • la realizzazione di 2 nuovi edifici per l’attività dei corrieri aerei (courier);
  • la realizzazione di 1 nuovo hotel, di 1 parcheggio multipiano (B1); 1 parcheggio a raso; 2 parcheggi temporanei (P8 e P9);
  • la realizzazione di una serie di attrezzature e impianti di servizio (1 cabina di trasformazione dell’alta tensione e media tensione; 1 nuovo polo ecologico; dei terrapieni e una cintura alberata a delimitazione del sedime aeroportuale).
Gli interventi già autorizzati nel Masterplan vigente (2021) e Variante

Gli interventi descritti all’interno del Masterplan 2037 riguardano sia le infrastrutture di volo e tutto ciò che sta nella cosiddetta area sterile oltre i controlli di sicurezza (airside), sia le strutture aeroportuali che precedono i controlli, come la parte del terminal e la viabilità dei vari edifici a supporto dello scalo (landside)

Le tappe autorizzative del Masterplan 2037

Come previsto dalla norma, il dibattito pubblico per poter garantire l’informazione, la partecipazione e il confronto su opere di interesse nazionale deve svolgersi nella fase iniziale di progettazione di un’opera per permettere di discutere eventuali modifiche e proporre soluzioni integrative.

Per questa ragione, viene sottoposto a dibattito pubblico lo studio preliminare del Masterplan che illustra l’oggetto e le linee strategiche di sviluppo aeroportuale propedeutiche alla realizzazione delle opere all’interno del sedime aeroportuale.

Una volta terminato il dibattito pubblico, e recepite le osservazioni e le eventuali modifiche che potranno emergere dal confronto con il territorio, il Masterplan aeroportuale verrà elaborato nella sua forma definitiva e verrà sottoposto al seguente iter approvativo:

  • approvazione in linea tecnica da parte dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC);
  • valutazione di Impatto Ambientale, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;

  • conformità Urbanistica, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
  • approvazione finale, da parte dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC).

Concluso l’iter approvativo, i progetti di tutte le opere edilizie e infrastrutturali contenute nel Masterplan saranno sottoposte ai successivi livelli di progettazione previsti dalla norma e approvati da ENAC per trovare definitiva attuazione.