PARTECIPA AL DIBATTITO PUBBLICO
Le modalità per partecipare al dibattito sono diverse:
- prendendo parte attivamente agli incontri;
- inviando richieste di chiarimento sulle opere previste e sul dibattito pubblico;
- presentando brevi documenti contenenti suggerimenti e proposte (Quaderni degli attori).
Tutti gli elaborati riguardanti il Masterplan 2037 sono reperibili in questa pagina del sito della Commissione Nazionale Dibattito Pubblico.
Il dibattito pubblico prevede l’organizzazione di quattro incontri pubblici in modalità ibrida (sia in presenza che online), sui seguenti temi:
- presentazione del Dossier di progetto: le ragioni della proposta e i flussi di traffico
- le caratteristiche tecniche e funzionali dell’opera
- transizione energetica e strategie di sostenibilità
- il Masterplan e il territorio
Sono inoltre previsti quattro incontri specialistici, esclusivamente online, dedicati ad approfondimenti con determinate categorie di portatori di interessi:
- gli enti e gli operatori aeroportuali
- le categorie economiche e di rappresentanza e le organizzazioni sindacali e del lavoro
- gli ordini professionali
- le associazioni ambientaliste, i comitati di cittadinanza e singoli/e cittadini/e
Modalità organizzative
- la prima sessione si svolge in seduta plenaria dove i/le relatori/trici illustrano i temi dell’incontro;
- la seconda sessione in cui i/le partecipanti discutono in tavoli di lavoro (sia online che in presenza) i temi della serata e propongono domande di chiarimento e osservazioni
- la terza sessione, in cui i/le relatori/trici risponderanno ai quesiti raccolti sul tema dell’incontro e i/le partecipanti (sia online che in presenza) potranno chiedere la parola per un intervento della durata di 3 minuti ciascuno/a, in modo da permettere a tutti e tutte di poter intervenire.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI PUBBLICI
Ricorda: i link per l’iscrizione ai singoli appuntamenti vengono rilasciati circa una settimana prima della data prevista per l’incontro.
VENERDÌ 5 MAGGIO 2023 | ore 17.00 – 20.00
Presentazione del Dossier di progetto: le ragioni della proposta e i flussi di traffico
GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 | ore 17.00 – 20.00
Aeroporto Venezia: le caratteristiche tecniche e funzionali dell’opera
Hotel NH Venezia Laguna Palace, Spazio 3 – Viale Ancona, 2, 30172 Venezia VE
GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023 | ore 17.00 – 20.00
Aeroporto Venezia: transizione energetica e strategie di sostenibilità
Hotel NH Venezia Laguna Palace, Spazio 3 – Viale Ancona, 2, 30172 Venezia VE
GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2023 | ore 17.00 – 20.00
Aeroporto Venezia: il Masterplan e il territorio
Hotel NH Venezia Laguna Palace, Spazio 3 – Viale Ancona, 2, 30172 Venezia VE
MERCOLEDÌ 14 GIUGNO 2023 | ore 11.00
Conferenza stampa di presentazione della Relazione conclusiva
CALENDARIO DEGLI INCONTRI SPECIALISTICI
La partecipazione agli incontri specialistici avverrà su invito ai rappresentanti delle singole categorie
LUNEDÌ 15 MAGGIO 2023 | ore 14.00 – 16.00
Aeroporto Venezia: incontro dedicato alle categorie economiche e di rappresentanza
LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023 | ore 14.00 – 16.00
Aeroporto Venezia: incontro dedicato alle organizzazioni sindacali e del lavoro
MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023 | ore 14.00 – 16.00
Aeroporto Venezia: incontro dedicato agli enti e operatori aeroportuali
MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023 | ore 14.00 – 16.00
Aeroporto Venezia: incontro dedicato agli ordini professionali
LUNEDÌ 5 GIUGNO 2023 | ore 14.00 – 16.00
Aeroporto Venezia: incontro dedicato alle associazioni ambientaliste, comitati e cittadini
INCONTRI ISTITUZIONALI
MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023 | ore 14.30
Commissione consiliare
Ordine del giorno: Prosecuzione della presentazione degli interventi previsti dal Piano di Sviluppo Aeroportuale (Masterplan) al 2037 dell’aeroporto Marco Polo di Venezia e aggiornamento del dibattito pubblico.
Un approccio inclusivo
Il dibattito è aperto a chiunque abbia interessi, pareri, conoscenze che possano contribuire ad arricchire la discussione, senza discriminazioni basate sul sesso, il genere, l’orientamento sessuale, l’età, la disabilità, la razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le condizioni personali e sociali.
Il coordinatore e la sua squadra ritengono importante che durante il confronto voci diverse abbiano la possibilità di essere ascoltate, affinché Save Spa possa tenerne conto nell’ambito delle proprie valutazioni rispetto al progetto.
Per favorire il più possibile la partecipazione di pubblici con esigenze diverse, il dibattito prevede una serie di accorgimenti, che vengono riportati di seguito a scopo informativo.
Accessibilità del confronto
- gli incontri pubblici si tengono in modalità mista (ovvero sia online che in presenza);
- le sedi degli incontri sono accessibili per le persone disabili o a mobilità ridotta e sono raggiungibili con i mezzi pubblici;
- durante gli incontri in presenza è disponibile un’interprete Lis (Lingua dei segni italiana);
- partecipando online è possibile attivare i sottotitoli e scegliere se scrivere le proprie domande in chat o chiedere la parola.
Accessibilità dell’informazione
- Il sito è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 – livello AA;
- al fine di ottenere informazioni, oltre a questo sito è disponibile anche un centralino telefonico;
- nel caso in cui per poter partecipare al dibattito si abbiano ulteriori esigenze specifiche, è possibile comunicarle scrivendo all’indirizzo email info@dpaeroportovenezia.it o chiamando al numero +39 3791893008, oppure segnalarle al momento della registrazione agli incontri. Sarà cura del coordinatore e della sua squadra fare il possibile per soddisfarle.